“CRISTALLI D’UVA” – Il Mosto Concentrato Rettificato Solido nelle applicazioni enologiche
Gli zuccheri nel processo di spumantizzazione
Studio della risposta glicemica degli zuccheri d’uva cristallini a confronto con altri zuccheri commerciali
Effetti del Mosto Cristallino sulla torbidità e sulla filtrabilità dei vini
Il Mosto Cristallino (MCRS) in etichetta
MCRS: Purezza del Mosto Cristallino e vantaggi in dolcificazione
Analisi del profilo aromatico di vini arricchiti con MCR o MCRS
Produzione di MCRS: Tecnologia innovativa e brevettata
MCRS: vantaggi del mosto cristallino nell’arricchimento dei mosti e dei vini
Dall’MCR all’MCRS – Innovazione tutta italiana
Gli zuccheri ammessi per le pratiche enologiche sono ben definiti dalla normativa vigente e sono ad oggi limitati agli zuccheri uvici contenuti nel mosto nelle sue varie forme e al saccarosio, di canna o di barbabietola, limitatamente a specifiche aree e applicazioni.
Spumantizzazione MCRS VS saccarosio
Il processo di spumantizzazione è considerato una delle pratiche più nobili ed evolute dell’enologia moderna. Quali vantaggi nell'uso del MCRS al posto del saccarosio?
Spumantizzazione MCRS VS MCR
Gli studi sull’applicazione degli zuccheri nel processo di spumantizzazione hanno evidenziato i vantaggi dell’impiego del Mosto Concentrato Rettificato in forma solida (MCRS) rispetto alla corrispondente forma liquida (MCR).
12